Spesso i lavori in giardino o i riposanti sonnellini in casa vengono disturbati dai numerosi insetti che sono soliti popolare lo spazio verde. Tra gli animali più fastidiosi vanno citati sicuramente le mosche e le zanzare, che ronzando attorno creano un disturbo anche per le più semplici operazioni come innaffiare le piante o curare le aiuole fiorite. Come fare, dunque, per ovviare a questi fastidiosi inconvenienti senza utilizzare prodotti che possono danneggiare fiori e piante e che risultano spesso nocivi anche per l’uomo?
Il consiglio spassionato che viene dato in questi casi è di giocare d’anticipo e in casi estremi di intervenire con dei rimedi naturali.
La prima cosa da tenere in considerazione è la pulizia accurata di casa e giardino. Avanzi di cibo e stoviglie non lavate andranno eliminati onde evitare l’arrivo di moscerini e di mosche. Per allontanare questi tipi di insetti si consiglia, inoltre, di preparare un composto repellente completamente naturale. Alcuni prodotti presenti in cucina, come per esempio il pepe e l’aceto, possono essere mescolati assieme a un po’ di zucchero e di acqua e applicati su alcune striscioline da posizionare su finestre o davanzali. Inoltre, un rimedio particolarmente efficace per le mosche viene regalato dai chiodi di garofano abbinati al limone: basterà incastrare i chiodi di garofano all’interno della polpa del frutto e posizionare il tutto in posti strategici di casa e giardino come gli angoli degli interni o le crepe nei muri.
Una regola generale da tenere in mente, inoltre, è quella di non creare ristagni d’acqua: infatti, proprio lì le zanzare ed altri piccoli insetti depositano le uova, moltiplicandosi a dismisura in breve tempo. Sarà il caso di allontanarli, allora, sistemando dei repellenti strategici all’aroma di citronella, basilico, lavanda e menta.