Per riempire gli zaini e soprattutto per farlo bene, si dovrebbe seguire un determinato ordine ed applicare una certa logica nella distribuzione dei pesi. Per semplificarci le cose ed assicurarci di non dimenticare nulla è bene riporre tutto ciò che vogliamo mettere nello zaino su un’unica superficie, come il letto o il pavimento.
In questo modo eviteremo di fare troppa confusione e potremo, dando una semplice occhiata, capire le diverse dimensioni ed i diversi pesi degli oggetti che abbiamo intenzione di portare con noi durante la nostra escursione o gita outdoor.
Dovremo cercare di riempire il nostro zaino di un carico ben bilanciato, evitando che un lato sia più pesante dell’altro. Se facciamo questo errore, infatti, ne pagheremo le conseguenze per tutto il tempo che porteremo lo zaino in spalla: scomodità, dolori alla schiena, sovraccarico muscolare, ecc…
Per prima cosa riporremo in fondo gli oggetti dalle dimensioni più grandi ma non troppo pesanti come, ad esempio, i sacchi a pelo, un classico delle escursioni zaino in spalla. Seguiranno poi gli oggetti più pesanti e più grandi, che occuperanno tutto lo spazio centrale.
Gli oggetti più leggeri saranno riposti in alto, in modo da evitarne la rottura o il danneggiamento. Inoltre, così facendo, il peso dello zaino non ci sbilancerà all’indietro, cosa che invece accadrebbe se ci mettessimo gli oggetti più pesanti.
Non dimentichiamo poi che alcune delle cose che vogliamo portare con noi, possono essere conservate l’una dentro l’altra, in modo da risparmiare spazio. Anche se è sempre importante limitarsi allo stretto necessario, per non dover poi sopportare troppo peso.
Le tasche esterne possono servirci per custodire degli Accessori di Outdoor di cui potremmo avere bisogno lungo il viaggio come, ad esempio, una giacca extra in caso di freddo, un cappello, degli occhiali da sole, una borraccia, o qualsiasi tipo di snack.
Senza dubbio, in queste tasche non dovremmo mai riporre degli oggetti di valore o dei documenti, poiché si correrebbe il rischio di perderli, data la loro maggiore e migliore accessibilità.
Una corretta regolazione dello zaino, ci garantirà una certa comodità durante il suo trasporto, per cui vale la pena perdere un po’ di tempo in più proprio per regolare le cinghie, le cinture, e la zona della vita.
Avendo distribuito il carico in modo uniforme all’interno dello zaino, il nostro ultimo sforzo sarà quello di ottenere la giusta regolazione anche esternamente, che ci permetta di mantenere un peso uniforme sia a destra che a sinistra dell’asse centrale dello zaino, così come nella zona spalle e fianchi.