Le ciambelle americane sono vendute in varie catene di bar e fast food anche in Italia. Per mangiarne una non devi però necessariamente recarti in un fast food. Puoi infatti prepararle facilmente a casa. Ecco tutti i suggerimenti per preparare le ciambelle americane.
Occorrente
Una ciotola
2 formelle rotonde
Padella o friggitrice
3 uova
50 g di burro temperatura ambiente
2 dl di latte
150 g di zucchero
Un cucchiaino di vaniglia
1 bustina di lievito per dolci
Un pizzico di sale, un pizzico di noce moscata
650 g di farina
Olio per friggere
Copertura: confettini, glassa di zucchero o cioccolato
Gli ingredienti sono riferiti a ben 18 ciambelle. Per prima cosa prendi un panno da cucina vecchio e copri il piano di lavoro così da evitare di sporcare in giro. In alternativa al panno puoi utilizzare anche della carta per alimenti. Prendi una ciotola, riponila sul piano da lavoro e metti a portata di mano tutti gli ingredienti.
Metti nella ciotola lo zucchero, il burro e le uova. Lavora bene questo composto e aggiungi il latte, la vaniglia, un pizzico di sale e la noce moscata. Ti ricordo che la noce moscata ha un aroma molto forte, quindi attento a non esagerare. Aggiungi il lievito e, a questo punto, aggiungi gradualmente la farina. Per mescolare il tutto aiutati con una frusta manuale.
A composto ultimato, lascia agire il lievito e inizia a lavorare la pasta solo quando vedi l’impasto abbastanza cresciuto. A questo punto, togli la carta o il panno dal piano da lavoro. Per non sporcare troppo la tua cucina ti occorrerà adesso un ampio piano in legno oppure un tegame senza bordi e dal fondo liscio (classico tegame da forno) perché dovrai stendere l’impasto. Il tegame non serve per la cottura, ma solo per la preparazione della forma delle ciambelle.
Cospargi il fondo del tegame con un po’ di farina, sporca anche le tue mani con della farina e inizia a stendere l’impasto. Questo procedimento risulta molto difficile perché la pasta sarà “appiccicosa”. D’altro canto se abbonderai con la farina le ciambelle, una volta raffreddate, diventeranno dure. E’ meglio, quindi, sforzarsi un po’ e stendere al meglio l’impasto ottenendo un piano alto circa 1 cm.
Prendi una formella rotonda di circa 7 cm di diametro e inizia a ricavare dalla pasta stesa dei dischi. Con una formella rotonda di 3 cm di diametro pratica il classico buco della ciambella. Se non hai questi stampi per ciambelle utilizza una rotella o un coltello ma, data la consistenza della pasta, un paio di formelle ti renderebbero tutto molto più semplice.
Scalda l’olio in una padella o, meglio ancora, in una friggitrice con olio bollente a 180 °C. Friggi poche ciambelle per volta e toglile dall’olio quando avranno un aspetto uniformemente dorato. Riponi le ciambelle in uno scolapasta per eliminare l’olio in eccesso oppure tamponale con della carta assorbente.
Per la copertura delle ciambelle puoi utilizzare dei confetti colorati da applicare a fine cottura o con della colla per alimenti oppure puoi utilizzare del cioccolato. In questo caso compra delle barrette di cioccolata a latte o fondente. Mettile in un piatto fondo e falle sciogliere a bagnomaria. Una volta fuso, cospargi il cioccolato sulla ciambella con una sacca. Evita di utilizzare la spatola: la copertura di cioccolata viene meglio se lasciata colare.