Il pane è sicuramente uno degli alimenti base della nostra dieta. In passato veniva fatto in casa dalle donne e conservato per lungo tempo in apposite casse di legno.
Oggi è possibile fare il pane in casa utilizzando strumenti come la macchina del pane ma oggi riscopriamo in questa guida come preparare il pane da soli, seguendo l’antica ricetta.
Occorrente
1 kg di Farina
30 gr di Lievito di birra
Sale fino
Acqua tiepida
Scalda l’acqua in un tegame, sala leggermente e sciogli al suo interno il lievito. Disponi sul tavolo la farina creando la tipica forma a fontana. Con attenzione inizia a versare il liquido ottenuto da acqua, sale e lievito al centro della fontana. Mentre svolgi questa operazione impasta con vigore, sempre continuando ad aggiungere l’acqua.
Lavora con le mani l’impasto che a poco a poco dovrebbe acquisire compattezza e consistenza. Impasta per circa 20 minuti. Prepara una terrina leggermente infarinata, poni al suo interno l’impasto e lascialo riposare in un ambiente caldo per circa 3 ore. Ricordati di coprilo con un panno per favorire la lievitazione.
Scalda il forno. Nel frattempo controlla che la pasta sia raddoppiata di volume. Se questo é avvenuto il pane é pronto per essere modellato a piacere ed infornato. La cottura terminerà quando il pane avrà assunto l’aspetto della pagnotta o del filone tradizionale, con una crosta croccante e dorata sulla sua superficie.