I cani possono imparare ad associare a determinate azioni gli ordini ricevuti, sempre che venga rispettata la medesima terminologia o lo stesso tipo di segnale. La ripetizione e l’uso costante di questi “segnali” determineranno da parte del cane una reazione automatica a cui non saprà sottrarsi.
“Seduto”! Fai accostare il cane alla tua sinistra. Tieni il guinzaglio molto corto con la mano destra e fallo sedere premendogli la schiena e tirando leggermente indietro il guinzaglio. Con voce alta e decisa ordinagli “SEDUTO”! non appena obbedisce, lodalo. Ripeti finchè non si siederà automaticamente.
“Stai”! Facendolo sedere sempre alla tua sinistra, fallo rimanere in posizione supina con il muso verso l’alto, chinati, con il braccio sinistro tieni il guinzaglio lungo, con quello destro, avvicinati al suo naso, la distanza deve essere all’incirca 3 centimetri, e con la mano chiusa e l’indice avanti ordinagli “STAI” Ogni volta che lo accompagni al passeggio ripeti l’esercizio, anche senza guinzaglio. Aumenta di volta in volta i tempi.
“Al passo”! abitua il cane a camminare accanto la tua gamba sinistra, in modo che abbia il naso allineato al ginocchio. Mentre si cammina, tieni il guinzaglio a metà lunghezza, con la mano sinistra, così da poterlo tendere o allentare. Se il cane si fa tirare, dare uno strattone vigoroso con il gunzaglio e ripetere l’ordine “AVANTI “! Durante la passeggiata, cerca sempre di dosare lodi e strattoni, fino a che non imparerà a camminare al passo.