Blog di Silvio Moni

Blog di Silvio Moni

Recensione Telescopio Bresser N 203/1000 Messier EXOS-2

Il Telescopio Bresser N 203/1000 Messier EXOS-2 fornisce immagini che qualche anno fa sembravano impossibili da ottenere a questo prezzo. La tecnologia moderna ora ti permette di seguire le ombre delle lune di Giove sul pianeta; la quantità di strutture e dettagli sulla superficie del pianeta lascia senza fiato. Ma il MESSIER N-203 non è ottimo solamente per le osservazioni planetarie: scopri i dettagli di lontane galassie e lascia che il bagliore delle nebulose ti porti in un viaggio verso le profondità della Via Lattea. Il MESSIER N-203 ti regala immagini di ciò che resta delle giganti stelle esplose e ti permette di avere un assaggio dell’incubatrice della vita delle nuove stelle. Lascia che quest’imponente telescopio ti porti a scoprire la bellezza dell’universo!

Questo telescopio è dotato del nuovo e migliorato focheggiatore Hexafoc. Questo focheggiatore ha un’apertura libera di 65mm! Da prediligere per l’uso fotografico, può venire modificato con un focheggiatore per la messa a fuoco fine a riduzione 1:10 (vedi ‘accessori consigliati’). Quest’ultimo permette una regolazione del fuoco più precisa.

La montatura Bresser EXOS-2
La EXOS-2 è una montatura robusta dall’alta capacità portante (fino a 13kg per la sola visualizzazione, 10kg per la fotografia) ed un preciso sistema di controllo e tracciamento per le osservazioni visuali e l’astrofotografia. Doppi cuscinetti radiali scanalati rendono la funzione precisa e gli assi RA ottimizzati non permettono spostamenti bruschi. Inoltre, l’estremamente robusta e precisa montatura permette di dedicarsi facilmente all’astrofotografia anche se si è dei principianti. È possibile aggiungere dei comandi motorizzati a doppio asse.

Include
montatura robusta
contrappeso a scelta
treppiedi a 3 gambe robusto realizzato in acciaio

Specificazioi del telescopio Bresser N 203/1000 Messier EXOS-2:

 

Componenti ottici

Tipo Riflettore
Tipo di fabbricazione Newtoniana
Apertura (mm) 203
Lunghezza focale (mm) 1000
Rapporto focale 4.9
Capacità di risoluzione 0,57
Magnitudine limite 13,3
Capacità di raccolta della luce 840
Magnificazione utile massima 410
Peso del tubo (kg) 11,2

Portaoculare

Tipo Cremagliera
Connessione ( all’oculare) 2

Montatura

Tipo di montatura Equatoriale
Tipo di fabbricazione EXOS-2
Controlli GoTo no

Trippiedi

Tipo Treppiedi
Peso (kg) 4,6
Materiale Accaio

Accessori inclusi

Oculari da 1.25” SP 26mm
Cercatore 8×50
Varie Cannocchiale polare
Adattatore oculare 1,25″ & 2″

Generale

Serie Messier
Peso totale (kg) 21,1

Area d’applicazione

Luna e pianeti sì
Nebulose e galassie sì
Osservazioni della natura no
Astrofotografia sì
Sole non consigliato (solo in possesso di un appropriato filtro solare)

Consigliato per osservatori

Principianti sì
Avanzati sì
Amatoriali con esperienza si
  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Preparare lo Zaino per le Escursioni

  • Quali Sono i Diversi Tipi di Dribbling Eseguiti nel Calcio

  • Come Praticare il Crossfit

  • Come Pulire e Lucidare l’Argento

  • Come Praticare il Bike Polo

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide

Informazioni

  • Contatti