Blog di Silvio Moni

Blog di Silvio Moni

Come Riconoscere le Funzioni del Che in Italiano

Nella lingua italiana la parola che può svolgere tre diverse funzioni, può essere un pronome relativo (soggetto o complemento oggetto), congiunzione o pronome interrogativo. Imparare a distinguere queste tre funzioni è importante perché ci permette di evitare errori sia nell’analisi grammaticale che in quella del periodo.

In primo luogo, verifica se si tratta o meno di un pronome relativo. Per farlo è sufficiente adottare il metodo della sostituzione: il che relativo può essere sempre sostituito con il quale, la quale, i quali, le quali. Operando questa sostituzione potresti ottenere una frase un po’ strana, molto formale e di uso poco comune: non è grave, l’importante è che la frase abbia un senso. Se questa sostituzione è possibile, hai finito il lavoro: il che è un pronome relativo. Per maggiori dettagli è possibile anche vedere sul sito Linguaegrammatica.com questa guida sui pronomi relativi.

Ora tocca al che interrogativo: anche in questo caso il metodo della sostituzione ti aiuta. Infatti la funzione del che interrogativo può essere svolta anche dall’aggettivo quale, quali o dall’espressione che cosa. Risulta essere importante che tu provi entrambe le opzioni. Verifica di volta in volta se la frase ha ancora senso: se la risposta è affermativa, allora hai a che fare con un che interrogativo. Se con tutte le sostituzioni effettuate fino ad ora non hai ottenuto frasi sensate, allora rimane solo la terza opzione: il che è una congiunzione.

Con questa procedura hai effettuato correttamente l’analisi grammaticale del che; ora puoi fare il passo successivo e svolgere bene anche l’analisi del periodo. Infatti, ad un che relativo corrisponde sempre una subordinata relativa; ad un che interrogativo corrisponde una interrogativa, diretta o indiretta; al che congiunzione corrisponde infine una subordinata oggettiva, soggettiva o dichiarativa.

Lavoriamo con degli esempi. Il ragazzo che abita di fronte a me è un cantante. Fai la prima sostituzione: Il ragazzo, il quale abita di fronte a me, è un cantante. La frase è un po’ strana, ma di certo corretta. Quindi si tratta di un che relativo. Non ho ancora deciso che pizza ordinare. Prima sostituzione: Non ho ancora deciso la quale pizza ordinare. In questo caso ho ottenuto una frase scorretta, quindi non si tratta di un pronome relativo. Proviamo con gli interrogativi: Non ho ancora deciso che cosa pizza ordinare non va bene, ma Non ho ancora deciso quale pizza ordinare è perfetta. Quindi questo che è interrogativo. Ti dico che ho ragione. In questa frase non puoi sostituire il che con nessuna delle opzioni viste in precedenza. Per esclusione quindi si tratta di un che congiunzione.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Motivi per i Quali il Gatto Rovescia l’Acqua

  • Cibi che il Gatto non Deve Mangiare

  • Perchè ai Gatti Piacciono Molto le Scatole

  • Come Riconoscere la Volpe Comune

  • Come Riconoscere l’Alauda Arvensis

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide

Informazioni

  • Contatti