Blog di Silvio Moni

Blog di Silvio Moni

Come Incollare il Legno

Molte volte ti sarà capitato, facendo lavori di bricolage o delle semplici accomodazioni, di dover incollare varie parti di legno. L’incollaggio si rende necessario nel caso in cui le parti non si possono inchiodare perché rotte o perché facente parti di pezzi antichi.

Occorrente

Colla vinilica
Morsetti
Cinghie
Zeppette

Come Fare

Per ottenere una unione molto forte e duratura, devi incollare due pezzi di legno con la colla apposita e nel modo corretto. La colla più usata per il legno è quella vinilica, della quale esistono anche apposite formulazioni per velocizzare l’asciugatura, di vario colore e densità. In alternativa puoi usare (per pezzi piccoli) colla con pistola a caldo. I pezzi di legno che andrai ad unire, dovranno essere perfettamente puliti da schegge, polvere o vernici; nel caso contrario li dovrai carteggiare fino a trovare la fibra del legno e poi ripulirli.

Se deciderai di lavare i pezzi di legno, dovrai attendere che si asciughino completamente ed in profondità altrimenti la colla non penetra nelle fibre, compromettendo l’asciugatura, e quindi, la resistenza. Se i pezzi sono abbastanza piccoli, puoi mettere la colla con un pennello, su grandi superfici è meglio usare una spatola dentata. Dovrai aspettare che la colla funzioni, per questo ci vuole del tempo, per evitare che i pezzi si muovano, utilizzare dei morsetti o altre tecniche per tenerli saldamente uniti.

Se userai i morsetti per l’unione, affinché non lascino tracce sui pezzi da incollare, interponi tra questi e le ganasce del morsetto spezzoni di legno, plastica o cartone.
Per alcuni unioni particolari, ad esempio le cornici, esistono dei morsetti specifici, in altri casi puoi ricorrere a delle corde o delle cinghie, sempre utilizzando pezzi di legno o di cartone o degli stracci per evitare segni.
Anche se la colla vinilica una volta asciugata diventa trasparente, lascia sempre un velo che può compromettere la verniciatura e che può essere difficile da togliere, pertanto togli subito i residui di colla con una spugna o un panno umidi.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Smacchiare i Tappeti

  • Come Realizzare Farfalle in Feltro

  • Come Realizzare dei Cuscini Luminosi in Feltro

  • Come Costruire uno Spaventapassari

  • Come Fare un Braccialetto in Macramè con Cuori

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide

Informazioni

  • Contatti