Blog di Silvio Moni

Blog di Silvio Moni

Quali Sono le Piante Velenose per il Gatto

In genere ai gatti piace rosicchiare l’erba ma, in mancanza di un giardino, rivolgono la loro attenzione alle piante con cui abbelliamo la nostra casa. Alcune di queste però sono tossiche e l’ingestione di petali e foglie può causare nel micio da un semplice mal di stomaco a danni ben più gravi come blocco renale e cardiopatie. Ecco un elenco delle 10 piante più tossiche per i gatti, che presentano cioè un’alta concentrazione di sostanze velenose per la loro salute.

Giglio
I gigli sono tra le piante più tossiche per il gatto: ingerirne anche solo 2-3 petali o foglie può portare a un blocco renale grave e successivamente alla morte. I primi sintomi di intossicazione da giglio sono irritazione, gonfiore e disturbi al sistema digestivo.

Ranuncolo bianco
E’ una pianta ornamentale molto tossica, dalle foglie ai fiori. Causa irritazione, collasso respiratorio e cardiocircolatorio.

Ciclamino
Provoca aumento della salivazione, vomito e diarrea. Successivamente porta a anomalie del ritmo cardiaco e convulsioni.

Tulipano e narciso
I bulbi di queste piante contengono tossine che causano forte irritazione gastrointestinale, salivazione, perdita di appetito, convulsioni e disturbi cardiaci.

Ricino
Il ricino contiene la ricina, una proteina velenosa che causa salivazione, vomito, diarrea, sete eccessiva, debolezza, perdita di appetito. Nei casi più gravi porta a disidratazione, tremori, coma e morte.

Crisantemo
Il crisantemo in tutte le sue parti contiene le piretrine, sostanze tossiche che causano disordini gastrointestinali, salivazione eccessiva, vomito e diarrea.

Edera
L’edera, con le sue saponine triterpenoidi, se ingerita causa vomito, diarrea, ipersalivazione.

Mughetto
Del mughetto sono tossici i fiori, le foglie e le bacche; può portare al coma e alla morte. I sintomi sono: vomito, disturbi cardiaci, debolezza, tremore.

Rododendro
Tutte le tipologie di rododendri causano vomito, salivazione, diarrea, debolezza. Nei casi più gravi le conseguenze possono essere collasso, coma e morte.

Amaryllis
Le tossine di queste piante ornamentali possono causare vomito, diarrea, dolori addominali, salivazione, convulsioni e nei casi più gravi collasso.

Se in casa avete una di queste piante e notate che il vostro gatto presenta uno dei sintomi qui elencati, rivolgetevi subito al veterinario, che provvederà al monitoraggio del sistema gastrointestinale e renale dell’animale e alla somministrazione di antibiotici per endovena.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Preparare lo Zaino per le Escursioni

  • Quali Sono i Diversi Tipi di Dribbling Eseguiti nel Calcio

  • Come Praticare il Crossfit

  • Come Pulire e Lucidare l’Argento

  • Come Praticare il Bike Polo

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide

Informazioni

  • Contatti