L’articolo di oggi è dedicato interamente agli amanti della corsa, in particolar modo parleremo degli errori più comuni in cui cadono alcuni corridori, sia durante la fase di allenamento, sia nella scelta delle attrezzature sportive.
Per raggiungere tale obiettivo, abbiamo intervistato alcuni corridori che hanno recentemente partecipato alla loro prima mezza maratona a Barcellona e hanno già cominciato a prepararsi per la maratona dell’anno prossimo.
Allora volete sapere quali sono gli errori più comuni dei corridori? Eccoli qui:
Non prendersi giorni di riposo.
Limitarsi semplicemente a correre senza mettere alla prova forza, velocità, flessibilità con esercizi specifici.
Perdere la pazienza troppo presto perché ci si è posti obiettivi troppo ambiziosi, piuttosto che migliorare poco a poco, raggiungendo gradualmente obiettivi più complessi.
Non rendersi conto delle proprie reali capacità e sottoporsi ad allenamenti troppo intensi.
Accelerare il tempo di allenamento in serie invece di aspettare un po’ in modo da essere più preparati.
Non cambiare le proprie abitudini in base alla stagione in cui ci si trova.
Saltare il riscaldare prima dell’allenamento.
Non raffreddarsi con tecniche di rilassamento per i muscoli.
Non effettuare un allenamento specifico in base alle proprie esigenze ma fare gli stessi esercizi che fanno gli altri.
Non avere un allenatore.
Non effettuare un controllo medico di routine.
Assumere prodotti e integratori alimentari senza alcuna consulenza.
Fare diete a basso contenuto di nutrienti o vitamine mentre ci si sta allenando.
Non mantenersi idratati bevendo acqua solo quando si ha sete.
Non prendersi cura della propria alimentazione.
Abusare delle solette.
Non fare massaggi.
Non riposarsi prima di ricominciare a correre, dopo aver subito un infortunio.
Scegliere l’attrezzatura sportiva per il suo design e non per la sua funzionalità, in base alle proprie esigenze.
Indossare dei capi d’abbigliamento per la prima volta, il giorno stesso della gara.
Indossare scarpe da ginnastica finché non si rompono, invece di sostituirle quando cominciano a perdere stabilità e capacità di ammortizzazione.
Non scegliere accuratamente ciò di cui abbiamo bisogno per l’allenamento, rischiando infortuni.
Non chiedere l’aiuto dei commessi dei negozi specializzati nella corsa.
Vi siete identificati in alcune di queste situazioni? Quanti errori avete commesso?
Fatecelo sapere.