Nello scrapart, che consiste nell’arte del ritaglio, i vari soggetti di carta potrai utilizzarli lavorandoli in diversi modi, a seconda di ciò che vorrai realizzare, di conseguenza, potrai semplicemente tagliarli, strapparli o bruciacchiarli. A tal proposito, con questa guida, potrai capire il semplice lavoro da eseguire.
Per quanto riguarda il metodo del ritaglio, potrai tagliare le carte utilizzando forbici normali che ti permetteranno di eseguire tagli semplici e lineari, oppure il taglierino con la tavoletta autorigenerante per tagli più lunghi, dopo aver disegnato con la matita e un righello le righe necessarie per eseguire lavori di precisione.
A questo punto per creare tagli particolari dovrai impiegare le forbici creative. Quindi, affinché tu possa utilizzarle nel modo corretto dovrai prima tagliare la carta con il taglierino e le forbici normali e poi ripassare le creative lungo i bordi. Una volta fatto ciò, per proseguire il ritaglio senza interrompere il motivo creato dovrai riappoggiare le forbici un po’ accavallate sul taglio eseguito e, ripassandone una parte, potrai far coincidere correttamente il motivo.
Per quanto riguarda il metodo dello strappo, potrai eseguirlo guidato o libero. Se desideri ottenerne uno irregolare potrai strappare liberamente la carta con le mani, ma bada di spostare l’impugnatura in modo graduale. Se invece scegli di realizzare uno strappo irregolare ma un po’ più lineare potrai prima piegare la carta lisciando la piegatura e poi procedere allo strappo. Per enfatizzare lo strappo o per nascondere l’antiestetico bordo bianco, potrai sporcare leggermente con un po’ di colore acrilico scuro, passando le setole del pennello su tutta la lunghezza.
Un’altra tecnica molto bella e particolare nello scrapart è la bruciatura. Quindi come prima cosa dovrai passare a tagliare o strappare la carta come spiegato nei passi precedenti. Una volta che avrai eseguito questa operazione potrai invecchiare questo ritaglio passando il bordo sulla fiamma di un fornello o di una candela. Adesso, quando la carta si sarà infiammata, dovrai soffiare per spegnerla e quindi elimina la parte annerita in modo da verificare il tipo di bruciatura appena eseguita ed eventualmente correggerla.