Quando si parla della Toscana viene naturale parlare di Firenze, della Versilia e delle isolette situate ad ovest della regione: ma la Toscana ha tantissime altre zone, a volte meno rinomate, ma non per questo meno belle ed affascinanti, come la regione vinicola del Chianti.
Per visitare la regione vinicola del Chianti ti basterà un’intera giornata, a patto di non dilungarti troppo nel degustare i vini locali prodotti dalle numerose aziende vinicole o nel soffermarti nei tanti agriturismi immersi nella campagne toscane: il modo migliore per visitare questa zona di Toscana è partire da Siena e seguire la strada statale 408 in direzione del castello di Brolio e da lì dirigerti successivamente verso Gaiole, un tranquillo paese agricolo attraversato da un torrente.
Se fai una piccola deviazione puoi anche visitare il castello di Meleto, risalente al XIII secolo: andando poi in direzione nord-ovest, imboccherai la strada 429 che ti condurrà a Radda in Chianti, dove si trova il Parco Naturale della Viriglia: proseguendo lungo la summenzionata strada arriverai a Castellina in Chianti dove potrai visitare un passaggio sotterraneo risalente al 1400 e creato unicamente a scopo difensivo: ritorna a Siena per concludere questo giro.
Se vuoi visitare altri paesini della Toscana centrale, dirigiti verso sud ed incontrerai il piccolo paese di Bagno Vignoni, un centro termale costituito da poche case costruite intorno ad una piazza al cui centro sorge una grande vasca di pietra, circondata da un portico e piena di acque solforose che salgono in superficie da una sorgente sotterranea di origine vulcanica.e e strette stradine.