Se a prima vista la città di Milano può sembrare solo un dinamico centro d’affari, uno sguardo più attento permette di coglierne le molte ricchezze storico-culturali.
Il primo giorno.
Mattina. Alzatevi di buon’ora per visitare la Pinacoteca di Brera, che vanta la più prestigiosa collezione d’arte della città.
Metà mattina. Dedicate una breve visita al Teatro alla Scala. Passeggiate in Galleria Vittorio Emanuele II, ammirandone i negozi. Prendete un caffè da Zucca e lasciate che il mondo vi scorra intorno mentre ammirate il Duomo, proprio davanti a voi. Visitate il Duomo e, se il cielo è sereno, salite i 165 scalini che portano al tetto; qui potrete anche godere di un’impareggiabile vista panoramica della città.
Pranzo. Provate uno degli ottimi ristoranti in piazza Duomo o nei dintorni. Altrimenti dirigetevi verso corso Vittorio Emanuele II, che offre numerose altre opzioni.
Pomeriggio. Se proseguite lungo corso Vittorio Emanuele II fino a via Montenapoleone e andate a nord, vi ritroverete nel Quadrilatero della moda. Trascorrete il resto del pomeriggio a esplorare questa rete di graziose stradine che ospitano i più lussuosi negozi di Milano, ma… andateci piano con la carta di credito!
Cena. Poco lontano da via Montenapoleone si trova il vivace quartiere di Brera, con le sue trattorie, bar all’aperto, locali, che di sera si popola di originali bancarelle.
Il secondo giorno.
Mattina. Prenotate per tempo i biglietti per ammirare L’ultima cena di Leonardo da Vinci, a Santa Maria delle Grazie. Se non avete i biglietti, visitate comunque la splendida chiesa e il chiostro.
Metà mattina. Percorrete corso Magenta fino al Biffi per una breve sosta prima di proseguire in direzione del centro fino al parco Sempione. Entrate nel parco dal lato ovest, superate il Palazzo dell’arte e prendete l’ascensore per ammirare il panorama dalla cima della Torre Branca. Passeggiate tra i laghetti, i monumenti e le sculture moderne.
Pranzo. Nel parco troverete alcuni bar in cui pranzare; in alternativa, se è bel tempo, potete fare un picnic sul prato.
Pomeriggio. Dirigetevi verso il perimetro nord-orientale del parco e visitate l’Acquario. Dopo esservi lasciati alle spalle il suo mondo sottomarino, raggiungete il Castello sforzesco soffermandovi ad ammirare la Torre del Filarete.
Metà pomeriggio. Percorrete via Dante, lunga strada pedonale piena di negozi di abbigliamento e di bar dove concedersi una pausa. Tornate sui vostri passi fino al Castello sforzesco ed entrate a dare un’occhiata all’imponente fortezza. Se vi resta tempo, visitate uno degli interessanti musei del Castello o rilassatevi nei giardini.
Cena. Prendete la linea 2 della metropolitana da Cadorna a Porta Genova e da qui raggiungete i Navigli. Passeggiate lungo le alzaie del canale, infine cenate in un buon ristorante.
Sera. Infilatevi in uno dei sempre più numerosi locali nelle viuzze secondarie del quartiere.