L’Achillea è insostituibile per la composizione di fiori. Ce ne sono di diverse specie, di seguito andremo a conoscerla meglio: dove cresce, quante varietà ne esistono e le sue caratteristiche principali.
Dove cresce e come coltivarla. I fiori di Achillea crescono in soleggiati spazi erbosi, lungo i viottoli, ai margini dei boschi. La si può trovare in tutta Europa, in Asia ed in America. Non è difficile coltivarla, basta trovarle un terreno assolato e ben drenato. Regola principale è quella di piantarla in autunno in modo che fiorisca a lungo d’estate.
Dividete i ciuffi ben climatizzati che potrebbero invadere tutto il giardino scalzando gli altri fiori vicini. E’ necessario eliminare le corolle che hanno preso un color ruggine. Ricordatevi di tagliare regolarmente i fiori, sia per utilizzarli in casa ma anche per favorire la crescita di altri boccioli.
Le sue varietà. In giardino, le più comuni varietà di Achillea sono L’Aptarmica, che ha fiori doppi simili alla margherita. La Filipendulina che ha inflorescenze piatte e dalla trama più complessa, adatta per la composizione di fiori freschi oppure secchi. La Millefolium, il comune millefoglio e gli ibridi da esso derivati.
Le sue proprietà. Oltre ad essere un fiore molto utilizzato per le composizioni floreali ha anche proprietà benefiche. Combatte la tendenza alla pelle di arrossarsi e la couperose. Efficace a risolvere i disturbi femminili quali i problemi della menopausa e regolarizza il ciclo. Ha efficaci proprietà depurative, stimolanti ed emostatiche.
Pagina Successiva »