La costruzione di un laghetto non è un’operazione difficile, ma richiede dei procedimenti che bisogna eseguire con precisione assoluta, in modo che il risultato finale possa essere decorativo. Con questa guida potrai imparare ad eseguire il rivestimento.
Per prima cosa, sappi che dovrai rivestire lo scavo nello stesso giorno in cui lo effettui in modo che il suolo non abbia il tempo di essiccare e fessurarsi o che il buco non si riempia d’acqua. Inoltre dovrai finire il bordo. Il metodo più pratico che puoi usare consiste nel coprirlo con pietre lavorate o con pietre grezze, che dovrai disporre su di uno strato di malta.
Ora queste devono sporgere rispetto al bordo di circa cinquanta millimetri. Se desideri un aspetto più naturale, potrai rivoltare indietro le zolle erbose del bordo quando fai lo scavo per poi rimetterle nella posizione originaria sopra il rivestimento. Se fai dei fori passanti attraverso il bordo del rivestimento, l’erba metterà le radici e lo manterrà saldamente in posizione.
Ora, per il rivestimento con un telo flessibile, inizia misurando la massima larghezza e lunghezza dello scavo e aggiungigli il doppio della massima profondità in modo da ottenere le dimensioni del rivestimento necessario. Ora distendi il rivestimento sopra lo scavo e tienilo fermo lungo il bordo con dei mattoni. Dovrai tenderlo in modo da avere lo stesso margine da tutte le parti.
Puoi ora far affluire l’acqua di riempimento. Leva, di tanto in tanto i mattoni di fissaggio e distendi le pieghe. Quando il laghetto è riempito fino al giusto livello, togli i mattoni e rifila la parte sovrabbondante del rivestimento in modo da lasciare un margine di 15 o 20 centimetri. Ora fai il controllo finale molto accurato, pareggiando tutte le irregolarità visibili, poi rifinisci il bordo nel modo che preferisci.