Ci sarà capitato sicuramente di percorrere una strada di campagna di sera e di intravedere un animale a distanza. Che cosa sarà? Molte volte troviamo dei gatti che si aggirano per i campi, altre volte, invece, si tratta della volpe, un cacciatore notturno di grande presenza e bellezza.
La volpe comune, definita anche Vulpes Vulpes, è un canide di piccole-medie dimensioni in quanto la sua lunghezza non supera gli 80 centimetri, sebbene la coda lunga e gonfia faccia pensare a dimensione ben più accentuate.
Il suo manto è di solito di un colore rosso scuro tranne le orecchie che sono di colore nero come anche la coda, nera con la punta bianca.
La sua distribuzione è molto ampia e va dall’Europa al Sud est Asiatico, è presente nelle Americhe ad eccezione delle zone desertiche che non predilige.
Si è adattata talmente bene che oggi è possibile incontrarla anche nell’interland di grandi città, specialmente se nella zona sono presenti parchi, stagni o grandi terreni abbandonati.
Questo meraviglioso animale, essendo carnivoro, include nel suo menù ogni tipo di selvaggina,dalla lepre al fagiano, dalle starne alle quaglie, ma non disdegna di dare la caccia anche a carni meno raffinate come corvi, gazze e conigli selvatici.
Durante il periodo riproduttivo, in primavera, la volpe rimane nella tana finchè non vengono alla luce 3-4 piccoli che stanno vicino alla madre fino all’autunno successivo.