La vellutata è un primo piatto sempre perfetto da proporre in tavola, in ogni stagione dell’anno. In estate e primavera, quando non si ha più voglia di piatti caldi e bollenti, si può ricreare con ortaggi di stagione più freschi e leggeri, e servire tiepido.
Una ricetta a base di verdure che è molto saporita, salutare e leggera, ed è un ottimo primo piatto per anticipare una portata di qualsiasi altro tipo. Scopriamo la ricetta della mia vellutata alla contadina, modalità molto gustosa.
Gli ingredienti
400 gr di bietoline
1 mazzetto di ruchetta
250 gr di porri
4 patate
brodo vegetale
1 confezione di panna da cucina
1 cucchiaio di farina bianca
4 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato
1 filoncino di pane raffermo
sale
pepe
olio evo
La preparazione
Sbucciate le patate, tagliatele a cubetti e fatele cuocere in una padella nel brodo vegetale per circa venti minuti. Fate lessare in un altro tegame le bietoline in acqua bollente, scolatele bene. Mettetele poi a saltare in una padella antiaderente con un giro di olio evo e uno spicchio d’aglio, da togliere poi alla fine.
Aggiungete i porri e la ruchetta tritati, fate saltare per alcuni minuti, poi spegnete e lasciate intiepidire. Scolate anche le patate e fatele intiepidire.
In un mixer mettete tutte le verdure, allungatele con il brodo vegetale, aggiungete un cucchiaio di farina bianca, 1 cucchiaio di olio evo, sale, pepe e il pane raffermo sbriciolato quanto basta per fare prendere consistenza. Fate andare a velocità alta.
Rimettete la crema in padella e fatela andare a fornello vivace ancora per qualche minuto. Spegnete i fornelli, lasciate intiepidire e servite in una fondina macchiando ogni porzione con panna da cucina. Decorate con prezzemolo fresco e guarnite con crostini di pane.