La guida di seguito, si propone di offrire alcuni consigli basilari e molto utili a coloro che intraprendono l’hobby, o meglio la passione di curare da soli le proprie piante, e magari non hanno gli elementi sostanziali per farlo. Di seguito qualche valido consiglio per avere successo con le vostre care piantine.
Per quanto riguarda la potatura, mantenete le siepi isolanti sempre ben potate, in modo che abbiano una crescita fitta e che mantengano la forma. Le siepi dallo sviluppo lento, hanno bisogno semplicemente di due potature. il resto, tante volte quanto necessario per controllarne la crescita. Potate anche le radici degli alberi e degli arbusti grandi e controllatene la crescita.
Per effettuare l’annaffiatura, raggruppate le piante secondo le loro necessità di acqua. in periodi di secchezza, date sempre la priorità alle piante di recente coltivazione. Eliminate le erbe inutili per non far invadere il resto; lavorate il terreno per fare in modo che l’acqua penetri fino alle radici. Pacciamate sempre nei mesi più caldi per non fare evaporare l’acqua.
Infine, per quanto riguarda la concimazione, se si hanno dubbi, concimate solamente gli esemplari in fiore e nel pieno della loro fase di crescita. Non eccedete mai con le dosi, è meglio somministrare poco alla volta e se necessario aggiungere a piccole dosi, piuttosto che eccedere in partenza. Date, comunque, una concimata generale quando comincia la primavera, con l’arrivo della bella stagione. Ricordate di non concimare le piante appassite o malate. Applicate il concime sempre sulla terra umida e annaffiate abbondantemente dopo.