Blog di Silvio Moni

Blog di Silvio Moni

Come Accordare Chitarra e Basso

Se suoni la chitarra o il basso, ti sarà capitato di trovarti con lo strumento scordato e magari senza un accordatore elettronico a portata di mano. Visto che suonare uno strumento scordato è una cosa altamente sconsigliata, questa guida ti spiega come uscire da questa spiacevole situazione.

La prima cosa che dovrai fare sarà sicuramente quella di trovarti la nota fondamentale per accordare una chitarra o un basso, il LA. La cosa migliore sarebbe avere sempre a disposizione un Diapason, un piccolo aggeggio di ferro che se sbattuto su una superficie dura produce un LA. Il vantaggio di avere un diapason sta nel fatto che non necessità di pile, mentre un accordatore elettronico sì, e puo capitare che ti lasci a piedi. Se non possiedi un diapason, puoi sempre utilizzare un telefono. Infatti il TU-TU del telefono, quando suona libero, per intenderci, è un LA.

Ora che hai la possibilità di ascoltare un LA, puoi ovviamente accordare la corda del LA, che è la quinta corda, partendo a contare dal MI cantino, la corda più piccola. Quando la corda fa lo stesso identico suono del tuo diapason o del telefono significa che la corda è accordata. Se il suono della corda è più basso del diapason, significa che devi tirare la corda, se il suono è più alto, devi allentarla. Ovviamente per allentare o tirare una corda devi girare il chiavistello corrispondente sulla paletta della chitarra.

Adesso che almeno una corda sulla tua chitarra è accordata, passiamo alle altre. Prima di tutto accordiamo la corda più grossa, il MI. Premendo il quinto tasto della prima corda suoneremo un LA, e quindi lo andremo a confrontare con la quinta corda a vuoto.
Per la quarta corda, occorre suonare il quinto tasto sulla quinta corda insieme alla quarta corda a vuoto.

Per la terza, devi sempre suonare il quinto tasto sulla quarta corda e confrontarlo con la terza a vuoto.
Se hai un basso puoi fermarti qui, per la chitarra, ti mancano ancora due corde.
Per accordare la seconda corda il discorso cambia, infatti devi suonare il quarto tasto sulla terza corda e confrontarlo con la seconda.
Per la prima corda, il Mi cantino, confronta il suono a vuoto di questa corda con il quinto tasto della seconda.
Adesso confronta la prima corda con la sesta, se suonano la stessa nota, ovvero il Mi, significa che hai fatto tutto bene.
Ora la tua chitarra è accordata.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Preparare lo Zaino per le Escursioni

  • Quali Sono i Diversi Tipi di Dribbling Eseguiti nel Calcio

  • Come Praticare il Crossfit

  • Come Pulire e Lucidare l’Argento

  • Come Praticare il Bike Polo

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide

Informazioni

  • Contatti